Programma elezioni 2014


 PROGRAMMA AMMINISTRATIVO lista LA NOSTRA CITTA'

CORRETTEZZA EFFICIENZA ETRASPARENZA:

Amministrare il Comune di Monteprandone con correttezza, efficienza, trasparenza, impegno,lealtà, probità.

GESTIONE DELL'INFORMAZIONE:

Creare un periodico che informi i cittadini su bilanci, delibere comunali, bandi di concorso e questioni di maggior interesse. Mettere in rete le assemblee comunali, affinché possano essere seguite dalla popolazione.

BILANCIO PARTECIPATO:

Presentare in Consiglio Comunale il Bilancio Partecipativo chiedendo che sia messa in bilancio una somma da destinare alle frazioni in modo equo, un processo decisionale che si esplica attraverso assemblee e riunioni a cui tutti i cittadini possono intervenire e decidere come investire e programmare quote di bilancio in base alle loro richieste, stimolando in questo modo la partecipazione alla vita politica. Attraverso il bilancio partecipativo i cittadini diventano protagonisti delle scelte politiche che li riguardano.

SICUREZZA:

Chiediamo l'aumento dell'organico della Polizia Municipale al fine di aumentare la prevenzione e la repressione degli illeciti, atta a diffondere senso di sicurezza tra i cittadini, ospiti e residenti con un maggior controllo del territorio. Organizzare corsi nella scuola dell'obbligo che educhino alla legalità con l'ausilio di personale specializzato. Potenziare la sicurezza stradale tramite la prevenzione, eliminando sistemi prettamente repressivi a rilevamento automatico.

POLITICA ENERGETICA E GESTIONE DEI RIFIUTI:

Sensibilizzare alla diffusione del solare termico e della geotermia per la climatizzazione, e usufruirne in termini di risparmio e
di indirizzo all'illuminazione pubblica  a led. Privilegiare l'utilizzo delle forme di Energia Pulita da parte del Comune. Gestione dei rifiuti secondo il principio della Riduzione, del riutilizzo e del riciclo. Creare eventi volti alla sensibilizzazione della raccolta differenziata, nonchè ad una maturità nella gestione dei rifiuti. Migliorare la raccolta differenziata in alcune zone del paese non ancora raggiunte da codesti servizi. Monitorare periodicamente l'inquinamento elettromagnetico e quello derivante dalle polveri sottili.


USO DEL TERRITORIO, EDILIZIA, URBANISTICA:

Analizzzare scrupolosamente il territorio, dal punto di vista morfologico e della sua "manutenzione". Organizzare un unico "Polo Civico": un'unica area, scuola elementare - parco - piazza dell'Unità, tramite un restiling di tipo urbanistico. Rivalutare gli edifici storici, artistici o rurali per far risorgere l'identità anche urbanistica tipica del territorio. Ripristinare il mercato cittadino in Piazza Dell'Unità. Riqualificare le arterie più importanti del Paese, rivisitando integralmente tappeti stradali compromessi, ripristinando l'efficienza delle reti fognarie compromesse ed inserendo elementi d'arredo urbano nonché aree fruibili per l'infanzia.
Progettare il Parco Fluviale, puntando su interventi di recupero ambientale, nonché, su attività agro-silvo-pastorali, conservando, difendendo e ripristinando paesaggio ed ambiente per scopi ricreativi, culturali, sociali, sportivi, didattici e scientifici.


VIABILITA':

Migliorare le condizioni di viabilità mediante il potenziamento del servizio pubblico, piste ciclabili collegate con aree comunali limitrofe, percorsi pedonali accessibili a tutti, sottopassi, percorsi alternativi obbligatori per i mezzi pesanti, a seguito di uno
studio omnicomprensivo.


ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI:

Fulcro del nostro programma elettorale è la profonda convinzione che il territorio italiano sia un valore e che costituisca la vera
ricchezza del nostro Paese. Pertanto, incentivare il Turismo, con iniziative relative ad eventi storici, geografici, religiosi, multietnici, enogastronomici, legati alla conoscenza della cultura locale, comprensiva della realtà prandonese, centobuchese e di C.da Sant'Anna mediante una collaborazione sinergica .


POLITICHE SOCIALI:

Anziano: Tutelare l'anziano fragile con interventi finalizzati offrendo un ventaglio di proposte che va da forme di supporto finalizzate al permanere della persona presso il proprio domicilio alle misure piu' radicali di soluzioni residenziali
alternative (RSA). Gli interventi che compongono l'offerta sono:servizio di assistenza domiciliare, assegno di servizio, servizio di
trasporto, servizio di affido anziani. Disabili: Il nostro obiettivo è quello di realizzare l'inclusione sociale, economica e culturale delle persone con disabilità attraverso la figura del disability and case manager, un professionista in grado di esaminare le esigenze e la situazione individuale e di relazionarsi con il cittadino, per strutturare con lui una risposta adeguata ai bisogni e fungere da facilitatore nella comunicazione. Lavorare su progetti di sviluppo per il Turismo accessibile. Favorire l'incontro tra le loro
competenze  e le esigenze lavorative delle aziende. Rendere gli uffici pubblici accessibili alle persone disabili.
Potenziare il servizio di Assistenza domiciliare alle persone in condizione di Handicap certificato o in possesso di certificazione del DSM. Famiglia e minori: Creare interventi di contrasto alla poverta' economica in favore della Famiglia mediante un'organizzazione che consenta un aiuto concreto ed ordinato mediante servizi sociali, sanitari, economici, culturali, politici ed istituzionali. Restituire dignita' ai bambini che vivono nel nostro Comune considerandoli una vera e propria risorsa dell' oggi e non del futuro. Riduzione e limitazione dei costi relativi alla gestione dei management familiare ( costi mensa - trasporto scolastico- asili nido) affinché i figli non siano dei beni di lusso ma un diritto e le donne possano trovare la dimensione che meritano nell'ambito
lavorativo. Sostenere i disabili e le loro famiglie sul piano umano ed economico attraverso: la promozione dell' informazione e dell' orientamento al fine di tutelare i propri diritti, la pari opportunita' e la lotta alla discriminazione; sostenere le famiglie e
sollevarle dai carichi  assistenziali impropri e promuovere il superamento delle barriere architettoniche. Giovani: Le iniziative dell' Area Politiche Giovanili mirano a sviluppare l' autonomia dei giovani e a migliorare la qualita' di vita di essi stessi.


SANITA':

Potenziamento ed ampliamento della struttura poliambulatoriale, l'acquisizione di un ecografo e l' aumento del tipo di
visite erogate dalla struttura sanitaria. Aumentare visite domiciliari per pazienti non autosufficienti, gestiti anche a mezzo della realizzazione di una banca dati delle persone malate in modo da ottimizzare gli aiuti e le prestazioni.

CULTURA:

Porrele basi per un percorso di sviluppo e rinnovamento socio-culturale riscoprendo quella che puo' essere definita "la memoria storica" di una popolazione e dei luoghi da essa abitati e vissuti implica indissolubilmente la rinascita di luoghi e strutture logorate 
dall' incessante scorrere del tempo e soprattutto dell' abbandono fisico e morale da parte dell' uomo di quei luoghi e di quelle strutture stesse.

SCUOLA:

Ripristino delle aree destinate all' aspetto ludico dei bambini grazie ad una completa manutenzione dei parchi.

ANIMALI:

Creazione di un' area di pertinenza degli amici a quattro zampe ed organizzare tramite piccole pattumiere di raccolta degli escrementi così come gia' prevista per legge e consentendo al nostro paese una maggior pulizia.


SPORT:

Promuovere, valorizzare e coordinare le differenti associazioni sportive di svariate discipline presenti nel territorio, in modo
da consentire la crescita e la diffusione.


PROTEZIONE CIVILE:

Redazione di un efficiente piano di protezione civile comunale condiviso con la popolazione valutato sulla base dei rischi di
area. Creare una struttura per la gestione dei rischi, volta anche alla formazione dei volontari 


 





Contatti

lanostracitta
largo XXIV Maggio, 5 Monteprandone (AP)

324.6630931

© 2014 La nostra città.Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode